• Home
  • IL VILLAGGIO
  • Pubblicazioni

Pubblicazioni

Il libro su Chemp

Per fornire un’idea del libro pubblichiamo la prima parte dell’introduzione di Umberto Druschovic.
Raccontare di un villaggio di montagna è come raccontare una storia. Una storia che attraversa i secoli, una storia di donne e di uomini, di famiglie, di bambini. Di un passato di fatica, di stenti, di lavoro, di semplicità, di rinunce. Di amore.
È la storia di coloro che hanno vissuto le loro esistenze tra i sassi delle nostre montagne, con i volti chini sulla rudezza della terra, levando gli occhi al cielo per una timida preghiera.
Hanno consumato la pietra, quelle genti, con i passi lenti e pesanti di chi ha dovuto lottare tutti i giorni con fatica e sacrifici per strappare il pane da una terra bella ma altrettanto avara. Il duro lavoro quotidiano concedeva rari giorni di festa e di riposo, ma vissuti con gioia, magari cantando e ballando al suono di una fisarmonica e apprezzando fino in fondo, con semplicità e gratitudine, quel che la vita offriva, scandita tutto l’anno dal levare del sole e dal cammino delle stelle nel teatro del cielo.
Questo libro nasce da un’idea di Enrico Romanzi, fotografo valdostano, assiduo frequentatore della montagna, rispettoso della sua gente e dei suoi paesaggi, incantato dai suoi cieli. E animato dall’affetto, sfociato nel tempo in una grande passione, per l’antico villaggio di Chemp, nel comune di Perloz in Valle d’Aosta.
L’idea è quella di trasmettere, attraverso immagini e parole, le emozioni che Chemp infonde in chi lo visita e lo scopre. Un villaggio incantevole che regala suggestioni ogni volta diverse. Ma il libro è solo un tassello che fa parte di un progetto più ambizioso volto ad aiutare un grande uomo a realizzare un sogno: Angelo Giuseppe Bettoni, “Pino” per gli amici, e il suo “sogno portato dal vento”.
L’idea è quella di trasmettere, attraverso immagini e parole, le emozioni che Chemp infonde in chi lo visita e lo scopre. Un villaggio incantevole che regala suggestioni ogni volta diverse. Ma il libro è solo un tassello che fa parte di un progetto più ambizioso volto ad aiutare un grande uomo a realizzare un sogno: Angelo Giuseppe Bettoni, “Pino” per gli amici, e il suo “sogno portato dal vento”.